A Palermo, dal 20 al 27 ottobre, “I-DESIGN”: la manifestazione dedicata all’Eccellenza
italiana fra mostre, installazioni e incontri pubblici.
Sette giorni fra mostre, conferenze, libri, installazioni,
allestimenti di vetrine, collezioni e molto altro in 21 luoghi di Palermo.
Torna per il secondo anno consecutivo I-design, manifestazione promossa da
Assocultura Confcommercio, dedicata alla valorizzazione della cultura del
disegno industriale internazionale, nonché delle aziende e dei professionisti
che operano nel settore.
I-design, letteralmente "Io-progetto", nasce come
momento di sviluppo culturale ed economico, fondato sulla valorizzazione del
design industriale locale, inserito in un contesto nazionale ed estero. Il
design viene visto come strumento fondamentale per la rinascita di un territorio
e come opportunità per i giovani, veri costruttori della società del futuro
che, con la propria creatività, potranno produrre segnali positivi di crescita
e di sviluppo.
Tra tutti gli eventi organizzati ci sarò anch’io, che come
studente di industrial design sarò coinvolto appieno in questa manifestazione;
sotto vi riporto tutto il programma della settimana con le varie tappe di
i-design sparse nel cuore di Palermo.
Ecco il
programma di I-design.
Anteprima
sabato 19 ottobre, alle 18,30 da LupoArt, in
Via Libertà 74/C, dove sarà inaugurata “Design da appendere” a cura di Angelo Pantina. Tre
tipologie di oggetti, progettati e autoprodotti dagli Allievi del Laboratorio di Disegno Industriale della
Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo.
Domenica 20
ottobre, l’opening della manifestazione al Castello della Zisa,
dove sarà inaugurata la mostra “A casa Castiglioni”. Un racconto attraverso oggetti
che hanno fatto la storia del design. Saranno esposti gli oggetti ideati per la vita quotidiana
firmati da Achille Castiglioni, accompagnati da una performance rappresentata dalla figlia del noto
designer. Al termine, sarà offerto un gadget dolciario offerto dall’azienda Pellegrino.
Alle 16,30, nello Spazio Cannatella (in via Papireto 10)
inaugurazione della mostra “Ospiti
d’onore”, a cura di Biciclette Cannatella, Spazio23, e
TODOdesign: Biciclette d’artista all’interno
di una scenografia composta da oggetti d’arredo progettati
da Massimiliano Masellis, Salvatore
Barone, Andrea Liguori e Gianpaolo Rampolla.
Alle 17,30, nella ex Real Fonderia di piazza Fonderia
s’inaugura la mostra “Alla ricerca del tempo tratto”: oggetti per la misurazione del tempo progettati
dagli studenti del Laboratorio di Disegno Industriale della Facoltà di Architettura dell’Università di
Palermo, condotto dal professore Dario Russo, in collaborazione con Trattotempo.
Alle 18,30, nello Spazio XXS, di via XX Settembre 13,
inaugurazione della mostra “La casa di
Ninì”, da un progetto di Filli Cusenza: è riprodotto un
nucleo abitativo attraverso il linguaggio della fiber art,
l’arte del tessuto.
Alle 21, presso la Galleria Monteleone (in via Monteleone
3), inaugurazione della mostra intitolata “Mobilità sostenibile”, progetto realizzato dal Laboratorio
di disegno industriale della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, curato
dal professore Benedetto Inzerillo, in collaborazione con Lombardo Bikes Spa. Sarà, inoltre,
presentato l’esito di una ricerca nell’ambito dei trasporti e della mobilità sostenibile. Sempre alle 21,
ancora nella Galleria Monteleone sarà inaugurata la mostra “Rosso come il corallo” dedicata alla
produzione più recente dell’ultimo maestro corallaro trapanese, Platimiro Fiorenza.
Lunedì 21
ottobre, alle 10 all’Arsenale borbonico (in via dell’Arsenale 142),
è in programma la presentazione del progetto “Aurea”: un’imbarcazione
altamente innovativa prodotta dal Cantiere dei Sassi di Bergamo, realizzata con la tecnologia s.w.a.t.h. usata
in ambito militare. Sarà presente il Soprintendente del Mare, Sebastiano Tusa, e i progettisti.
Alle 17, nei locali dell’associazione Flavio Beninati (in
via quintino Sella 35), inaugurazione della mostra “Car.Pe.Pia.Ve: 4 designers”. Quattro designer
palermitani, Walter Carzan, Gianni Pedone, Ino Piazza, Vittorio Venezia, in un percorso che parte dal
prodotto finito per arrivare alla pura intuizione, attraverso schizzi e modelli in scala. Sempre
alle 17, nei locali della stessa associazione Beninati sarà anche inaugurata la mostra “Arteformare in
funzione del desiderabile”, a cura di Ino Piazza, un connubio tra evoluzione tecnologica e progetto
creativo. A seguire, conferenza di Vittorio Venezia a cura di Manfredi Beninati e Maria Romana
Tatamo. Vincitore di premi internazionali, alcuni progetti di Venezia sono stati
esposti alla Triennale di Milano, al Louvre e al Maxxi.
E alle 19, da Vuedu, in via Sperlinga 32 inaugurazione della
mostra “Noumèno, la cosa in sé” a
cura di Fabio Lombardo, noto designer palermitano che ha
lavorato dal 1986 con Afra e Tobia
Scarpa. In mostra pannelli, oggetti e foto.
Martedì 22
ottobre, alle 18 ai Cantieri culturali alla Zisa (padiglione 15),
s’inaugura “Materia
leggera” a cura di Viviana Trapani, realizzata con gli
studenti del corso di Laurea in Disegno
Industriale della Facoltà di Architettura dell’Università di
Palermo: una ricerca sulla produzione di oggetti per la casa in materiali trasparenti, come il vetro
e il plexiglass.
Alle 18,30, a Palazzo Alliata di Pietratagliata (in piazza
Bologni 18) apertura della mostra intitolata “A cavallo di una Harley”. Esposti modelli d’eccezione,
rielaborati in modo assolutamente originale. Simbolo dell’american dream, l’Harley Davidson
conquista milioni di appassionati in tutto il mondo.
Mercoledì 23
ottobre, alle 18, al Museo Riso (in corso Vittorio Emanuele 365)
inaugurazione della mostra “Design abroad. Il design argentino in Italia”, a
cura di Veronica Ciaglia e Cinzia Ferrara. Presenta le produzioni di alcuni giovani designer che
lavorano nei settori del graphic e product design, del fashion design e del design del gioiello. Venti
protagonisti offriranno uno spaccato sullo stato del design contemporaneo in Argentina.
Giovedì 24
ottobre, alle 15,30, nei locali dell’Ordine
degli architetti (in piazza Principe di
Camporeale 6) è in programma il convegno “Pietra, marmo,
legno, ferro. Materiali sempre più
innovativi”: una ricerca sulle nuove produzioni e
potenzialità dei materiali. A cura di A.I.P.I.
Saranno presenti il Presidente Provincia di Palermo,
dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Palermo, Alfonso Porrello, e il Presidente Nazionale di
AIPI, Sebastiano Raneri.
Alle 16,30, presso Dudù Bon Bon (in via Carducci 2) si
presenta il libro “Una fetta di torta for
kids”, a cura di Letizia Grella, una delle più note cake
designer italiane. Sarà presente l’autrice.
Alle 17, da Laros Uomo (in via Libertà 36) opening di un
progetto espositivo realizzato nelle
vetrine dello store Laros, improntato sulla sinergia di
espressioni artistiche che legano gli antichi patrimoni manifatturieri all’innovazione. Realizzato dalla
docente Arianna Oddo con gli studenti del Corso di tecniche e Tecnologie della decorazione e del
biennio specialistico di decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Palermo. Il progetto
prosegue all’interno con un laboratorio live.
Venerdì 25
ottobre, alle 15,30, nei locali dell’Ordine degli architetti (in
piazza Principe di
Camporeale 6) si terrà il convegno intitolato “Progetta un
sorriso”, a cura di A.I.P.I. in
collaborazione con Dottor Sorriso onlus, L’incontro presenta
testimonianze e ricerche in ambito pediatrico, per una progettazione dei contesti sanitari
attenti alle esigenze dei piccoli degenti. Interverranno il Presidente dell’Ordine degli Architetti
della Provincia di Palermo, il Rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla e il Presidente
nazionale A.I.P.I. Sebastiano Raneri.
Sabato 26
ottobre, alle 17, presso l’Associazione Flavio Beninati (in via
Quintino Sella 35)
conferenza di Ino Piazza, a cura di Manfredi Beninati e
Maria Romana Tetamo. Piazza, noto in
ambito internazionale, ha avuto premi e riconoscimenti
importanti. Nel 2010 si classifica al quarto posto al concorso internazionale indetto dall’Ente Porto di
Palermo per le riqualificazione delle gru scaricatori di porto.
Alle 18, da Vialmeydatre in via Almeyda 3, “Consigli di
gusto”: una sorpresa per i sensi
organizzata da una nuova originale realtà imprenditoriale,
Vialmeydatre, che coniugherà suoni, sapori e odori in una nuova formula organizzata grazie alla
collaborazione di brend internazionali.
Domenica 27
ottobre, alle 18,30 presso l’Associazione Flavio Beninati (in via
Quintino Sella 35) conferenza di Gianni Pedone, a cura di Manfredi Beninati e
Maria Romana Tetamo. Gianni Pedone è specializzato in automotive design. Ha lavorato presso il
Centro stile Pininfarina e alla Honda R&D (Research and Design). Ha creato il marchio Morfonauta, attivo nel design avanzato.
Alle 21, alla Galleria Monteleone (in via Monteleone 3) in
programma la presentazione della
collezione di t-shirt dedicate al tango, realizzate
dall’artista Carlo Lauricella
Vetrine
Dal 17 al 27 ottobre, presso La Rinascente di via
Roma, “Colors”, a cura di Eliana Maria Lorena.
Una ricerca condotta dalla nota designer, un’originale
esposizione di oggetti e arredi inseriti in
un’esplosione di colori, ciascuno con un proprio
significato. Sono i colori dei monitor e della sintesi
additiva accompagnati da una serie di pezzi di design,
divenuti vere e proprie icone.
Sempre dal 17 al 27 ottobre, sempre a La Rinascente, “Foulard”, a cura di Eliana Maria Lorena.
Una mostra di disegni in cui è presentata la ricerca
cromatica della designer nel campo del design
tessile. Il foulard è indagato in tanti formati per ogni
abitudine del vestire.
Dal 20 al 27, da Laros Donna (via Libertà 33), Roberta De
Grandi espone la produzione
“Numeroprimo”, una collezione di borse che pur presentando la
caratteristica della serialità della forma, ha in realtà una propria individualità: su ogni pezzo
viene ricamata una storia e un numero primo, simbolo dell’unicità.
Dal 20 al 27, presso Mondadori multi center di via Ruggero
Settimo, “Pop-up
in vetrina”: progetto realizzato dal professore Ivan Agnello, docente di
Modellistica e Design presso l’Accademia di Belle Arti, insieme con gli allievi. Quattro testi
interattivi per piccoli lettori con semplici illustrazioni e raffinate animazioni tridimensionali.
Sempre dal 20 al 27 ottobre, presso La Feltrinelli di via
Cavour, in vetrina gli orologi Trattotempo di Fabrizio Pollaci, realizzati interamente a mano, e una
seduta pieghevole in cartone, realizzata per eventi temporanei dal gruppo d/storto.
E ancora dal 20 al 27, allo Spazio Deep (in via Rosolino
Pilo 21, 23) Eleonora Balsamo presenta “Padong”, una linea di lampade create dalla trasformazione di vecchi
prodotti e portati a nuova vita, rifacendosi al concetto di “upcycling”.
Infine, dal 24 al 31 ottobre, da Laros Uomo (in via Libertà
36) l’arte nelle
vetrine di Laros uomo, realizzate dalla professoressa Arianna Oddo con gli studenti
del Corso di tecniche e tecnologie della decorazione e del biennio specialistico di decorazione
dell’Accademia di Belle Arti di Palermo.
Organizzazione generale
Nike srl Palermo
eventi@idesignpalermo.com
091/6119756
Sito web: www.idesignpalermo.com
Ufficio Stampa: Alberto
Samonà
Mi dispiace molto di non potere essere presente, aspetto di sentire i vostri racconti e le vostre foto :) intanto vi penso anche da lontano!
RispondiEliminaun bacio